Solo un pò di consigli per quando vi troverete a decidere il pavimento della vostra cucina/salotto/bagno/camera/camerina/sgabuzzino/cantina/marciapiede ecc. Il materiale migliore che adesso il commercio propone è sicuramente il GRES PORCELLANATO! Il COTTO è un materiale che abbisogna (senti che terminone) di molti trattamenti, molto bello, molto country, molto caldo alla vista, molto “sa di casa mia”, ma poi vi ritroverete dopo qualche anno con la macchia della piscia del cane o delle gocce di fritto. Perchè se volete mantenerlo dovete di per certo fare tutti i trattamento di impermeabilizzazione almeno una volta ogni due anni più o meno, che costa a dir poco una quarantina d’euro al metro quadro. E per l’esterno ogni anno! Io amo il cotto! Mi sà di rustico! Mi piace il rustico però che due bolle! A casa dei miei genitori, c’è, quello rusticissimo! Non liscio e poco trattato. Il cencio, non lo dai, non scivola, (il cencio non in fiorentino è tipo il mocio vileda ma non il mocio). Il mocio lo dai, ma dopo un mese lo devi ricomprare perchè è tutto spelacchiato. Una fatica a pulirlo! Ecco un esempio: Che poi esiste di diversi formati e colori. Più trattato e meno trattato, quindi più liscio e meno liscio. Il parquet è bello, è caldo ma delicatissimo! Adesso anche in cucina e in bagno lo puoi mettere, perchè sempre grazie a vari trattamenti di impermeabilizzazione diventa più resistente. Ma come dice qualcuno: “Il parquet è bello ma si graffia!” E’ sempre legno no? E se lo volete mettere in bagno, tutti gli anni vi tocca un bel trattamento di ringiovamento/impermeabilizzazione altrimenti diventa una spugna, sopratutto se vostro marito/compagno/ragazzo/cane allaga tutte le volte che si fa la doccia! La porcellana. Che dire, la porcellana è superata, superata dal gres! Il gres è il materiale di ultima generazione…resistente agli anni, ai bambini, ai cani, ai fidanzati/compagni/mariti distratti! E’ resistente alle sedie spostate, ai succhi di frutta, alle pisciatine. E c’è in mille formati, colori, forme, stili diversi! Noi, abbiamo scelto il gres porcellanato effetto legno, proprio per ovviare alla voglia del parquet. La sensazione è la stessa! Sembra legno, quindi calore, basta non toccarlo a piedi nudi, perchè è freddo e non calduccino come il legno. Di solito consigliano di comprarlo rettificato.Che vuol dire? Vuol dire che è tagliato bene bene, ad angolo 90. In modo che quando il piastrellista (che se avete una ristrutturazione, guardate nel vostro computo metrico, probabilmente è il vostro muratore che fa la posa in opera – termine tecnico per dire, che sputa sulla mattonella e l’appiccica al pavimento grezzo -) lo mette pari pari, vicino vicino uno all’altro per dare l’effetto parquet. Di ogni colore e fattezze è il gres! Mattonelle quadrate, grandi, enormi e piccole, oppure lunghe per ricreare la lastra del legno. Per quanto riguarda il prezzo: su ogni materiale che voi scegliete ci sarà il gres costoso e il gres economico, il parquet costoso e il parquet economico, il cotto costoso e il cotto economico e così via. E sopratutto, spingete per avere l’offerta migliore! Per esempio: noi siamo andati in una ditta, con cui abbiamo accordato tutto il nostro pavimento, interno/esterno e bagno (perchè il bagno vuole anche le mattonelle verticalmente no? oppure una verniciatura di un certo tipo…) Poi, abbiamo accordato anche i sanitari, le porte interne, il caminetto e forse anche gli infissi, ma questo è un’altro discorso! E questa santa ragazza (avrà la mia età se non di meno!), quando noi abbiamo scelto – GRES PORCELLANATO EFFETTO LEGNO, COLORE BETULLA -ha cercato di abbassare il prezzo in tutti i modi. Alla fine riusciamo a comprarlo a 35 euro al metro quadro, molto meno di tutti gli altri da cui eravamo andati. Quindi, ricordate di chiedere sempre l’OFFERTA! Perchè loro possono farla, sopratutto le ditte grandi! Per il resto, il mio consiglio è: se avete una casa piccola, fate come noi, mettete un unico pavimento! Sarà più facile avere l’offerta e se è una casa piccola e su un piano crea continuità tra le stanze.Noi l’abbiamo messo dappertutto: camere e bagno comprese! In bagno abbiamo osato con il blu sulle pareti, sempre gres porcellato, formato standard. (euro 15 al metro quadro) Per il fuori, alla fine abbiamo deciso per il cotto (euro 10 al metro quadro, ci costa così poco! risparmiamo 500 eurini!) sull’aia e marciapiede che percorre la casa, perchè da quell’effetto di rustico! Non farò mai il trattamento, lo lascio così, rustico! Vuol dire che dove ci piove sopra sarà più rustico e dove non NON! Capit? Tanto è fuoriii (speriamo di non sbagliare…) E per la terrazza sopra la casa, invece ancora gres porcellanato effetto granito, praticamente grigio pietra un pò cricchiolato (euro 15 al metro quadro). Per evitare eventuali inflitrazioni, perchè il cotto comunque è più delicato ai cambiamenti climatici, e se ci si spacca una mattonella sulla terrazza sopra la casa non è bello! Rischieremo una cascata naturale in casa! Insomma, questi sono i miei consigli per la scelta del pavimento. Spero che vi resteranno utili! Stavo per dimenticare, come accennavo prima, le mattonelle hanno bisogno di un piastrellista/posatore. Spesso è il vostro muratore che lo fa, quindi la spesa rietra nel computo metrico, altrimenti alla spesa delle mattonelle dovete aggiungere la posatura. Leggete bene il vostro computo, non come noi, che non ce ne eravamo accorti (a volte, rietra anche il prezzo della mattonella!). Quando la comprerete, dovrete pagarci il 20% d’iva in più. Altrimenti fate come noi, le fate comprare dal vostro muratore, se l’avete, che ci pagherà sopra solo il 10%. Sperando che non ci faccia il ricarico, ci risparmierete parecchio! E questo è tuttto, ma voi che mi dite? Che materiale preferite per il pavimento?
Pavimenti: consigli per l’acquisto
- Post author:admin
- Post published:7 Dicembre 2012
- Post category:Blog
- Post comments:0 Commenti
Tag: ceramica althea, ceramica azzurra, ceramica capri, ceramica serenissima cir, gres porcellanato avellino, gres porcellanato benevento, gres porcellanato campania, gres porcellanato grottaminarda, gres porcellanato salerno, pavimenti impronta italgraniti, piastrelle avellino, piastrelle benevento, piastrelle campania